Un libro adatto a chiunque voglia avvicinarsi a lightroom, semplice nella lettura e con approfondimenti descritti in modo sufficientemente esauriente. Peccato per le immagini che corredano gli articoli, le quali risultano essere di qualità mediocre e di non sempre facile lettura. In definitiva un libro che consiglio anche per l’ottimo rapporto qualità prezzo. Ho acquisato questo libro ad un prezzo molto interessante al link seguente:
Archivi
Tutti gli articoli per il mese di agosto 2011
SONY Alpha A77, specifiche tecniche
Sensore CMOS 24,3MPixel Exmor HD
Sensore AF a 19 punti (11 cross)
AF micro-adjustment (fino a 30 modelli di obiettivi memorizzabili)
Gamma ISO 100-16.000 (ISO 50 opzionale)
Video FullHD 1.920*1.080/60/50/30/24p con wrapping AVCHD 2.0
Video, controlli manuali in mod. P/A/S/M durante la registrazione
Sensore esposimetrico a 1.200 zone
Vel. di scatto a raffica 12fps
Max. vel. scatto 1/8.000mo sec.
LCD posteriore tiltabile TrueBlack da 921.000 pixel
Mirino EVF integrato di tipo OLED, 3Mil. punti
Corpo tropicalizzato in lega di magnesio
Supporto per memorie SDHC/XC
Durata stimata singola carica batteria Li-Ion, circa 500 scatti
Sistema GPS integrato
Siamo due amici che da anni condividono la stessa passione per la fotografia. La fotografia naturalistica e paesaggistica sono tuttora l’attività fotografica preferita. Abbiamo iniziato con le foto matrimoniali per caso, fotografando i matrimoni di alcuni nostri amici. I risultati sono stati talmente entusiasmanti che le richieste da parte di conoscenti e non si sono moltiplicate. Sappiamo bene quante decisioni importanti affronterete nell’organizzare il vostro splendido evento ed è per questo che noi cerchiamo, amichevolmente, di semplificare le vostre scelte, mettendovi subito a vostro agio.
Lightroom è un software professionale per l’elaborazione di grandi quantità di immagini. Molti professionisti lo stanno sempre più apprezzando ed utilizzando. Lightroom non è di certo superiore a Photoshop CS però ha il grande vantaggio d’avere un ambiente semplice, completo ed estremamente veloce, cosa non da poco per chi è costretto ad elaborare una grande quantità di immagini.
Photoshop CS rimane a tutt’oggi il migliore strumento per il fotoritocco, Lightroom lo affianca e permette di gestire flussi di lavoro con molte immagini, offre strumenti di analisi e rapida visualizzazione, consentendo soprattutto di gestire e sviluppare i nostri negativi digitali RAW mediante l’utiizzo di strumenti atti a migliorare l’esposizione, gestire il colore e molto altro. Ma come utilizzare al meglio gli strumenti di Lightroom? Ho trovato in rete diversi tutorial e quello che vi propongo nel link sottostante mi è sembrato estremamente semplice e completo.
http://www.lightroomcafe.it/lightroom/primi-passi-con-lightroom/1-che-cose-lightroom/