Auguri per un felicissimo 2011
Archivi
Tutti gli articoli per il mese di dicembre 2010
La tanto “decantata” ora blu, decantata probabilmente solo per il sottoscritto, perchè mi ricorda i primi esperimenti di quando ho iniziato a fotografare, diversi anni fa, alla ricerca di quel momento magico di fine giornata. Questa particolare tonalità dell’atmosfera si ha subito dopo il tramonto, qualche minuto dopo che il sole è sparito dall’orizzonte. Il cielo da rosso progressivamente cambia tonalità, abbandona l’ultima luce del giorno e scende la sera. E’ in questo frangente che l’atmosfera e la poca luce rimasta si tingono di un bel blu acceso. Lo scatto che vedete sopra è stato eseguito nel mese di dicembre 2010 (pochi giorni fa) alle ore 17,08, esattamente 30 minuti circa dopo il tramonto del sole.
Dati di scatto: Focale 18mm – Filtro digradante neutro – f/13 – 30 sec – Iso 200 – Fotocamera su cavalletto, sollevamento dello specchio prima dell’esposizione.
Guy Edwardes è un professionista specializzato nelle immagini di paesaggio e di viaggio, è un fotografo naturalista con sede a South West England. Sul suo sito troviamo diverse gallerie tematiche: Latest Work, Birds, Nature, Landscapes, Travel, tutte con splendide immagini. Possiamo ammirare e leggere un interessante diario fotografico, numerosi articoli sul suo modo di lavorare e sulle sue ultime iniziative ed attività.
Cerchiamo di ottenere in modo semplice, fin dallo scatto, immagini nitide ferme e pulite. La scelta del diaframma, il tempo di scatto e la perfetta messa a fuoco sono fattori importantissimi. Ricordiamoci che un’immagine mossa o sfuocata non può essere migliorata in post, quindi cerchiamo sin dalle prime fasi di scatto di ottenere immagini pefettamente nitide. Vediamo come fare leggendo questo tutorial ricco di utili consigli.
Un’immagine recentissima scattata pochi giorno fa, a fine giornata. Il sole tramontava alle 16,34 e la foto è stata scattata alle 16,43, qualche minuto dopo che esso era sparito dall’orizzonte. Mi piace fotografare appena è tramontato, un bellissimo momento, i colori sono caldi, le luci molto morbide e le ombre non completamente scure. La scena ne trae vantaggio in quanto il sensore della nostra reflex non deve gestire contrasti e colori con forti escursioni dinamiche.
Sono stato attratto da questa scena minimalista, i riflessi dei pali e della corda sull’acqua colorata dal tramonto. Ho montato davanti all’obbiettivo un filtro ND4 ed un digradante neutro, il primo per avere un tempo si scatto lungo e fermare il movimento dello specchio dell’acqua ed il secondo per equilibrare la luce del cielo con la parte inferiore dell’orizzonte più buia.
Dati di scatto: Focale 18mm – Filtro ND4 + Filtro digradante neutro – f/16 – 5 sec – Iso 100 – Fotocamera su cavalletto, sollevamento dello specchio prima dell’esposizione.
La nuova arrivata di Nikon è stata preceduta da un gran numero di chiacchiericci a causa, si dice, della mancanza di un prodotto a cavallo fra il segmento professionale e quello entry-level. Il nuovo corpo della D7000 si inserisce fra la D90 e D300s. Da una prima occhiata la D7000 eredita le linee ergonomiche della D90 e le migliora ulteriormente, offrendo in aggiunta un rivestimento in gomma pià spesso sia sul manico che sul retro della fotocamera. Caratteristica di spicco è la scocca in lega di magnesio. Dalle specifiche, quella che colpisce di più della nuova Nikon è certamente la risoluzione del sensore CMOS da 16,2 Megapixel; probabilmente lo stesso della Sony A55. Vi segnalo la recensione completa e molto dettagliata presente su famoso sito Dprewiev, questa è la versione tradotta.
1°) La composizione fotografica.
Mi sembra estremamente interessante segnalarvi questo corso in 10 lezioni di fotografia online proposto da Nital e dagli insegnanti dell’Istituto Bodoni Paravia di Torino. Il corso suddiviso appunto in 10 lezioni affronta diverse tematiche partendo dalle basi della composizione fotografica, per poi proseguire affrontando anche giustamente argomenti tecnici inerenti sull’uso della fotocamera (diaframma, otturatore, tempi di scatto, esposizione, ecc). Nella 1° lezione, come accennato sopra viene trattata in dettaglio la composizione, si espongono diversi temi estremamente interessanti, come la nostra prospettiva e la visione ottica verso le linee, le geometrie, le forme ed i volumi, ed ancora verso i colori e le associazioni di questi ultimi per come sono percepite ed elaborate dal nostro cervello, tutte queste variabili ed altre ancora influiscono in modo predominante sulla composizione della nostra immagine.