Uno splendido e suggestivo percorso di circa 40 Km lungo la provinciale SP53 chiamata anche Litoranea che costeggia la splendida ed irregolare costa, ricca di grotte (accessibili solo dal mare), calette e baie.
Lasciamo Mattinata in direzione Vieste e dopo pochi km incontriamo un piccolo porticciolo (Porto di Mattinata) dove è possibile anche noleggiare imbarcazioni e gommoni per escursioni lungo la costa. Proseguiamo salendo e scendendo lungo la statale, ora verso il mare con splendide viste sulla costa e ora rientrando verso l’interno dove possiamo ammirare distese di ulivi ed alberi da frutta .
Dopo qualche km si arriva a “Masseria Mattinatella” e osservando il mare in prossimità della costa rocciosa possiamo vedere diversi grandi anelli o atolli: si tratta di gabbie per l’allevamento delle spigole. Proseguiamo e ad ogni curva verso il mare allunghiamo il collo per ammirare lo spettacolo che troviamo. Vorrei fermarmi spesso per scattare immagini ma non sempre questo è possibile perché purtroppo non vi è disponibile una piazzola di parcheggio. Dopo circa 15 km da Mattinata si arriva alla splendida “Baia delle Zagare”, già descritta nell’articolo sotto.
Passata quest’ultima località comincia, forse, il tratto di strada più tortuoso. Lasciamo momentaneamente la costa, la strada prosegue leggermente all’interno per arrivare, dopo qualche tornate, in località “Pugno Chiuso”, anche questa famosa per la splendida spiaggia immersa in una cornice naturale.
Proseguendo si arriva ad un tornante e poi ad un tratto di strada che punta diritto verso il mare per poi rientrare come consuetudine, ma sulla curva troviamo uno spiazzo con una grande ed antica torre di avvistamento. Rallento ed arrivato a metà della curva vedo di fronte a me la bellissima “Baia di San Felice” che ha al suo interno il celebre “Architiello”, forse il più importante monumento naturale dell’intera costa Garganica. Vorrei fermarmi ma oltrepassata la curva non trovo più una zona per parcheggiare, che rabbia!
Si arriva in località “Vieste” ed incontriamo i primi due gradi ed attrezzati lidi sabbiosi: la “Spiaggia di Porto Nuovo” e a seguire la “Spiaggia del Castello”, separate dal piccolo promontorio della “Torre del Ponte”. Oltrepassati questi due lidi si entra a Vieste ma prima di salire verso la cittadina, arroccata su di un costone roccioso, sulla nostra destra vediamo il famoso “Pizzomunno”, un monolito roccioso proprio in prossimità della fine della spiaggia sabbiosa.
Entriamo nel paese, dall’aspetto tipico di queste zone, con il lungomare e i viali, costellati di palme, che si affacciano sul mare.
Dopo diversi giri per parcheggiare, finalmente troviamo posto vicino al porto.
Proseguiamo a piedi fino ad inoltrarci nei vicoli pedonali del caratteristico centro storico. Ai lati di essi si trovano diversi ed innumerevoli negozietti di bigiotteria tipici della zona, artigianato e prodotti enogastronomici del territorio, con le vetrinette espositive (tipo bacheche) illuminate e fissate all’esterno del negozio, lungo i caratteristici muri bianchi. I vicoli si intrecciano e diramano salendo e scendendo leggermente, aprendosi, spesso, su piccole piazzette, alcune delle quali con la vista sul mare dove è possibile osservare, con stupore, la costa e lo strato roccioso ricco di cavità e grotte sopra il quale è adagiato il paese. E’ ormai sera, innumerevoli sono i locali tipici dove cenare, con i tavolini lungo i vicoli o vicino i muretti delle piazzette. E’ molto caldo ma la brezza che viene dal mare dà sollievo. Il sole è ormai tramontato e la cittadina si illumina di colori e si arricchisce di profumi, veramente una meraviglia o come diceva una signora di Mattinata che ci aveva consigliato la visita: “Vieste è una piccola perla”.
I have read so many articles or reviews concerning the blogger lovers
except this paragraph is actually a nice post, keep it up.